Finanziato dall'Unione europea
Next Generation EU
Italia Domani
Università degli Studi di Udine

Informativa sulla Privacy e Protezione dei Dati Personali

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

1. Titolare del Trattamento

Il presente sito web è gestito nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 "Bringing Out an Invisible Female Literary Corpus" dell'Università degli Studi di Udine.

Responsabile Scientifica del Progetto:
Prof.ssa Alessandra Ferraro
Email: alessandra.ferraro@uniud.it

Università degli Studi di Udine
Via Palladio 8, 33100 Udine
P.IVA 01071600306 | C.F. 80014550307

2. Tipologia di Dati Trattati

2.1 Dati di Navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano:

  • Gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito
  • Gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
  • L'orario della richiesta
  • Il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server
  • Altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente

2.2 Cookie di Sessione

Il sito utilizza esclusivamente cookie di sessione tecnici necessari per:

  • Mantenere attiva la sessione degli utenti amministratori del sistema
  • Garantire il corretto funzionamento delle funzionalità riservate agli amministratori

Questi cookie sono temporanei e vengono automaticamente eliminati alla chiusura del browser. Non vengono utilizzati cookie di profilazione o di terze parti per finalità di marketing.

Nota: Il sito non raccoglie dati personali degli utenti visitatori. L'accesso ai contenuti pubblici del sito non richiede registrazione o autenticazione.

3. Finalità del Trattamento

I dati di navigazione vengono utilizzati esclusivamente per:

  • Ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito
  • Controllare il corretto funzionamento del sito
  • Garantire la sicurezza informatica del sistema
  • Accertare eventuali responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito

4. Base Giuridica del Trattamento

Il trattamento dei dati di navigazione si basa sul legittimo interesse del titolare (art. 6, par. 1, lett. f del GDPR) per garantire:

  • La sicurezza e il corretto funzionamento del sito web
  • La protezione del patrimonio informativo del progetto di ricerca
  • L'analisi statistica anonima per migliorare i servizi offerti

5. Modalità del Trattamento

Il trattamento dei dati avviene con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

I dati non saranno diffusi e potranno essere comunicati esclusivamente nei casi previsti dalla legge.

6. Periodo di Conservazione

I dati di navigazione vengono conservati per il tempo strettamente necessario alle finalità per cui sono stati raccolti e comunque:

  • I log di sistema vengono conservati per un massimo di 30 giorni
  • I cookie di sessione vengono eliminati alla chiusura del browser
  • I dati statistici aggregati e anonimizzati possono essere conservati senza limiti temporali

7. Diritti degli Interessati

Gli interessati hanno il diritto di:

  • Ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che li riguardano
  • Conoscere il contenuto e l'origine dei dati
  • Verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione, l'aggiornamento o la rettifica
  • Chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge
  • Opporsi al trattamento per motivi legittimi
  • Proporre reclamo all'Autorità di controllo (Garante Privacy)

8. Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)

Per l'esercizio dei diritti sopra elencati e per qualsiasi questione relativa al trattamento dei dati personali, è possibile contattare il Responsabile della Protezione dei Dati dell'Università degli Studi di Udine:

DPO - Università degli Studi di Udine
Email: rpd@uniud.it
PEC: datipersonali@postacert.uniud.it

9. Informativa Cookies

Per informazioni dettagliate sull'uso dei cookie, si rimanda all'informativa specifica dell'Università degli Studi di Udine:

Informativa Cookies - Università degli Studi di Udine

10. Informativa Privacy Completa dell'Ateneo

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali da parte dell'Università degli Studi di Udine, si rimanda all'informativa privacy completa dell'Ateneo:

Informativa Privacy - Università degli Studi di Udine

11. Modifiche all'Informativa

La presente informativa può essere soggetta a modifiche e aggiornamenti. Gli utenti sono invitati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione di eventuali variazioni.

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025